Grazie per la sua partecipazione a questa indagine!

 

La sua participazione e le sue risposte oneste sono molto gradita!!

 

Titolo dello studio di ricerca:  Stress e resilienza ai tempi del Coronavirus (COVID-19)      
Moderatore del Gruppo di ricerca e informazione: Mustafa al'Absi, PhD       

In caso di richieste riguardo lo studio di ricerca, risultati o informazioni, si prega di contattare:

 

Nome del Moderatore: Mustafa al'Absi, PhD
Dipartimento di studi affiliati:  Famiglia, Medicina e Salute Bio Comportamentale
Università del Minnesota

Numero di telefono: 218-726-8332
Indirizzo e-mail: malabsi@d.umn.edu

Numero di telefono del personale di studio: 218-726-8623    

Sostenuta da: Questa ricerca è supportata dai fondi discrezionali presso la University of Minnesota Medical School.

Informazioni chiave su questo Studio di Ricerca

Il seguente è un breve riassunto per aiutarla a decidere se partecipare o meno a questa ricerca. Informazioni più dettagliate saranno elencate successivamente in questo modulo.

 

In cosa consiste la ricerca?

Obiettivo della ricerca è imparare nuove informazioni per aiutare le persone in futuro. I ricercatori raccolgono informazioni usando la stessa procedure  per tutti i partecipanti e, di solito, non modificano la procedura per i singoli partecipanti. Lei, in quanto partecipante, potrebbe oppure no derivare un beneficio partecipando  come volontario a una ricerca.          

Perché sono stato invitato a partecipare a questa ricerca studio?

Le chiediamo di prendere parte a questa ricerca perché dal suo profilo sui social emerge che lei è un adulto (18+) o perché qualcun altro ha condiviso il link della ricerca con lei considerando che potrebbe essere un adulto interessato a questo sondaggio.
 

Cosa dovrei sapere su una ricerca studio?
 
  • Partecipare o meno dipende solo da lei. 
  • Può scegliere anche di non partecipare. 
  • Può decidere di partecipare e successivamente cambiare idea.  
  • La sua decisione non avrà nessuna ripercussione contro di lei. 
  • È libero di porre tutte le domande che reputa opportune, prima di cominciare.

Perché viene svolta questa ricerca?

 

Lo scopo di questo studio è raccogliere quante più informazioni possibile dalle persone su quanto il Coronavirus possa impattare psicologicamente, socialmente e personalmente sugli individui e scoprire i fattori che contribuiscono a sviluppare risposte e resilienza contro la pandemia, che è in grado di causare avversità, stress e minacce percepite.

 

Per raggiungere questo scopo nel migliore dei modi, è necessario raccogliere informazioni accurate DA OGNI TIPO DI PERSONA.  
 

I risultati di questa ricerca ci consentiranno di scoprire i fattori che ci aiutano ad affrontare lo stress e di comprendere come lo stress stesso sia associato all’incertezza, alla preoccupazione circa la diffusione del Coronavirus e ai cambiamenti nella vita e nei comportamenti degli individui.

 

Le informazioni che ricaviamo da questo progetto ci aiuteranno a comprendere le esperienze dei singoli e ci informeranno sui futuri effetti per capire cosa potrebbe sviluppare resilienza in circostanze stressanti.
 

Quanto durerà la ricerca?
 

Ci si aspetta che questo sondaggio online sia completato entro 10-15 minuti.

 

Di cosa ho bisogno per partecipare?

Le saranno poste domande su come la diffusione del Coronavirus abbia influito sui suoi pensieri, emozioni ed esperienze incluse quelle che potrebbero renderla stressato/a o incerto/a. Le chiederemo inoltre ciò che riguarda i suoi comportamenti quotidiani come fumo, consumo di alcool e sonno.

 

Questo sondaggio potrebbe nuocermi in qualche modo?

Questo sondaggio è completamente anonimo, non raccogliamo alcun dato identificativo (ad esempio, NON le chiederemo il suo nome o contatto NÉ i suoi indirizzi IP). Pertanto, non sono previsti rischi legali per la sua eventuale partecipazione alla ricerca.
 

Questo studio potrebbe aiutarti in qualche modo?
 

Non possiamo promettere alcun beneficio per lei o per altri dalla sua partecipazione a questa ricerca. Tuttavia, i possibili vantaggi possono derivare dal suo condividere esperienza e pensieri sul COVID19 partecipando al sondaggio di questa ricerca scientifica.
 

Cosa accade se non voglio partecipare a questa ricerca?
 

La sua partecipazione in questa ricerca è completamente volontaria. Non è necessario partecipare. Non ci sono alternative conosciute oltre a quella di decidere di non partecipare se non lo desidera.

 
Informazioni dettagliate sullo studio di ricerca
 
Qui di seguito maggiori informazioni dettagliate sullo studio in questione.   

Quante persone saranno studiate? 

Ci si aspettano migliaia di persone per la partecipazione a questo studio internazionale.
 

Cosa accade se dico “si”, voglio partecipare

  • Le sarà richiesto di completare un sondaggio online di 10-15 minuti.
  • Può completare il sondaggio in ogni momento utilizzando qualsiasi dispositivo connesso ad internet. 
  • Il sondaggio le sottoporrà domande sui livelli di stress ed altri stati d’animo esattamente come opinioni e comportamenti correlati al Coronavirus, sonno, uso di tabacco, alcol e cannabis. 
  • Le chiederemo inoltre di completare un breve compito decisionale (90 secondi)

Quali sono le mie responsabilità se prendo parte a questa ricerca?

Se partecipa a questa ricerca, sarà responsabile di fornire risposte oneste sulle sue esperienze e comportamenti.
 
Cosa accade se accetto e poi cambio idea successivamente?

Può abbandonare lo studio di ricerca in qualsiasi momento e nessuno giudicherà la sua decisione.  Lei è libero di saltare le domande a cui non risponde, e decidere di non partecipare a questo studio o di smettere di parteciparvi, non le comporterà alcuna penalità o perdita di benefici, di cui lei è in possesso. 

Ciò significa che la sua scelta di non partecipare non condizionerà negativamente il suo diritto a qualsiasi assicurazione medica presente o futura, né il suo stato accademico di studente oppure il suo impiego lavorativo presente o futuro.

Se dovesse decidere di partecipare parzialmente a completare il sondaggio, terremo in considerazione le risposte che ha condiviso fino al punto che ha completato.


Quali sono i rischi di partecipare a questi studi? Ci potrebbero essere conseguenze negative? (Rischi dettagliate)

Le chiederemo domande sulla sua vita, incluse esperienze che potrebbero essere state stressanti. È possibile che lei possa trovare alcune di queste domande sensibili, o sperimentare disagi emotivi, pensando alle esperienze che potrebbe aver vissuto. Le chiederemo se ha attraversato momenti difficili come: “ho perso il mio lavoro” o “le mie ore di lavoro sono state significativamente ridotte a causa del Coronavirus” e “un mio caro amico o un membro della mia famiglia è stato ospedalizzato o è morto a causa del Coronavirus”. 

Se desidera informazioni o supporto correlati alla salute mentale per lei o un membro della sua famiglia, la IASP (International Association for Suicide Prevention) fornisce una lista di informazioni sui centri di crisi presenti in tutto il mondo, consulti il sito web: https://www.iasp.info/resources/Crisis_Centres.

Le sue risposte al sondaggio saranno raccolte usando QUALTRICS, una piattaforma online. Qualtrics non raccoglie informazioni personali, come il suo nome, la sua mail o indirizzi IP. Pertanto, le sue risposte resteranno anonime, nessuno sarà capace di identificare lei o le sue risposte e nessuno saprà se lei abbia preso parte o meno al sondaggio. Dunque, non c’è alcun rischio che lei possa essere ritenuto responsabile per comportamenti che riferisce nel sondaggio stesso.
 

Quanto mi costerà partecipare a questa ricerca?

La partecipazione alla ricerca non le comporterà alcun costo.   

 

Cosa accade ai dati raccolti ai fini della ricerca?

Saranno fatti tutti gli sforzi possibili per limitare l’uso e la divulgazione dei suoi dati personali, incluse la ricerca di studio e i referti medici, da parte degli addetti alla revisione di queste informazioni. Non si può promettere una totale confidenzialità. Le organizzazioni che potrebbero ispezionare e attingere alle sue informazioni includono: la IRB (Institutional Review Board), la commissione che fornisce il controllo etico e regolamentare della ricerca ed altri rappresentanti di questa istituzione, inclusi coloro i quali hanno la responsabilità di monitorarne e assicurarne la conformità. 

 

Consideri inoltre che non raccoglieremo alcuna informazione personale identificativa come parte di questo studio. Pertanto, sebbene le organizzazioni su menzionate potrebbero ispezionare le risposte che lei condivide, loro e noi non saremo capaci di identificare l’individuo/i che le ha fornite.

 

I Dati Raccolti

Le risposte anonime che lei fornisce in questo sondaggio saranno conservate nel server Qualtrics dell’Università del Minnesota, caratterizzata da crittografia e protezione-password. I dati anonimi saranno inoltre conservati in computer altrettanto criptati e protetti che sono utilizzati esclusivamente da uno staff di ricercatori specializzati.

 

Riceverò i risultati del test?

La maggior parte degli studi di ricerca sono raccolti solo per la ricerca e non hanno alcun significato per la cura della salute. I ricercatori non la contatteranno né condivideranno i suoi risultati personali.  


Chi posso contattare se ho domande, preoccupazioni o feedback sulla mia esperienza?

Questa ricerca è stata revisionata e approvata dalla IRB all’interno dello Human Research Protections Program (HRPP). Negli USA per condividere feedback privatamente con la HRPP sulla sua esperienza di ricerca, contatti la linea di avvocati per i partecipanti alla ricerca al numero 1-612-625-1650 o consulti il sito:  https://research.umn.edu/units/hrpp/research-participants/questions-concerns. O li contatti via mail: hrpp@umn.edu.

È incoraggiato/a a contattare la HRPP se 
 

  • Le sue domande, preoccupazioni o lamentele non hanno ricevuto adeguata risposta.
  • Non può raggiungere il team di ricerca.
  • Desidera parlare direttamente con qualcuno del team.
  • Ha domande sui suoi diritti in qualità di partecipante alla ricerca.
  • Desidera ricevere informazioni o fornire input alla ricerca stessa.

Potrò avere la possibilità di fornire feedback dopo che gli studi sono finiti? 

L’HRPP potrebbe chiederle di completare un sondaggio che le richiede precedente esperienza come partecipante ad una ricerca. Non deve completare il sondaggio se non vuole. Se decide di farlo, le sue risposte resteranno anonime.

 

Se non le è richiesto di completare il sondaggio, ma vorrebbe condividere feedback, contatti per favore il gruppo di studio o l’HRPP. Consulti “Il ricercatore del gruppo d’informazione”, presente in questo formulario o “Chi posso contattare se ho domande, preoccupazioni o feedback sulla mia esperienza?”, altresì presente in questo formulario.

 

Otterrò un compenso per la mia partecipazione? 

Non è previsto alcun compenso monetario per la partecipazione a questo studio.
 

Per la partecipazione è richiesto: 1) Essere maggiorenne (+18). 2) Deve completare la sezione “captcha” (per essere sicuri che lei sia una persona reale). 3) Deve fornire il suo consenso per la partecipazione.